Marco Rovelli

Marco Rovelli - home pageMarco Rovelli - pubblicazioniMarco Rovelli - musicaMarco Rovelli - teatroMarco Rovelli - In evidenza, novità e aggiornamentiMarco Rovelli - testi e recensioniMarco Rovelli - immaginiMarco Rovelli - videoMarco Rovelli - linkMarco Rovelli - contatti

 


[indietro]

 

11/07/2012

Silvia dai Pra' legge Il contro in testa - per #ioleggo #Contromano

 Silvia dai Pra', autrice di Quelli che però è lo stesso, legge Il contro in testa di Marco Rovelli

 

Dopo qualche anno a Siena e più di dieci a Roma, a volte fatico a scindere il concetto di sinistra da quello di radical-chic – che è, per me, al di là delle immagini più grottesche e/ o folkloristiche del fenomeno, una sinistra che ha completamente dimenticato, per opportunismo e conflitto di interessi, il tema del lavoro. E questo è piuttosto disturbante, visto che sono cresciuta in una città, Massa, dove sinistra voleva dire principalmente difesa dei diritti dei lavoratori. Perciò è stato commovente ritrovare quell'ambiente nel libro di Marco Rovelli, Il Contro in testa, e, per questo motivo, il libro può essere utile a tutti: le lotte anarchiche di fine Ottocento, la resistenza, le stragi fatte da tedeschi e maimorti nei paesi apuani, gli scioperi operai, Lotta Continua, le lotte ambientaliste degli anni Ottanta, fino allo smantellamento del polo industriale, la depressione economica, i tassi di disoccupazione alle stelle – il tutto, per ricordarci quali avanzamenti passati e quali potenzialità odierne rischiamo di dimenticare, ogniqualvolta ci lasciamo confondere dalle facce e dalle parole della sinistra di oggi. Dopo, non c'è molto, anzi: spesso uno scimmiottare le lotte degli anni Settanta che Marco, dolorosamente, indica come leit-motiv della sua generazione – fino, però, alla recente occupazione da parte degli immigrati del Duomo di Massa, con una piena solidarietà da parte della popolazione locale, occupazione che sembra riaprire in modo drammatico i termini del vecchio conflitto capitale / lavoro – conflitto che oggi potremmo dire attuale, non fosse che le lotte e la determinazione degli scioperanti di ieri poco sembrano avere in comune con un paese che si lascia devastare attendendo pigramente uno sciopero CGIL. Il libro di Marco, con le parole dei protagonisti dell'epoca, le bettole, gli anarchici, tutto il mood che si respira nella provincia allontanandosi dalle spiagge riservate ai turisti e avvicinandosi alle splendide Apuane, ci ricorda anche questo: che nessuno, ieri, ha ottenuto nulla senza rischiare di persona, e rischiando anche molto.

Marco Rovelli - news e aggiornamenti

24/10/2025
>> Presentazione musicata l'attesa
Massa



31/10/2025
>> Presentazione Non siamo capolavori
Aulla (Ms)



01/11/2025
>> Concerto elettrico l'attesa
Solaio (Lu)



09/11/2025
>> Conferenza su Non siamo capolavori
Viareggio (Lu)



14/11/2025
>> Convegno "Coscienza e meditazione"
Livorno




Marco Rovelli - news e aggiornamenti

15/10/2025
>> Recensione al concerto l'attesa di Vasco Viviani su Sodapop


30/09/2025
>> Recensione a Non siamo capolavori di Anna Stefi su Doppiozero


18/09/2025
>> Intervista su Non siamo capolavori di Ivana Margarese su Morel


20/08/2025
>> Recensione a Con il cuore nella rivolta di Fabio Francione su Il CIttadino


18/07/2025
>> Attacco del Foglio a Non siamo capolavori


 
Area Stampa realizzazione
Francesco Adamo francesco adamo - web e graphic design